MOSTRA "L'Eneide di Virgilio, inventata da Bartolomeo Pinelli,incisioni del XlX sec".-Mostra ”Il Mistero e la Speranza. Storia-Arte-Fede”
presso il
Centro Storico Culturale "Gaeta," (Palazzo della Cultura).
MOSTRA "L'Eneide di Virgilio, inventata da Bartolomeo Pinelli,incisioni del XlX sec".
DA Sabato 13 luglio 2024 alle ore 18,30 presso il
Centro Storico Culturale "Gaeta," (Palazzo della Cultura).
Sabato 13 luglio 2024 alle ore 18,30 presso il
Centro Storico Culturale "Gaeta," (Palazzo della Cultura) verrà inaugurata, alla presenza delle Autorità Locali, la mostra dal titolo: "L'Eneide di Virgilio, inventata da Bartolomeo Pinelli,incisioni del XlX sec".
La rassegna organizzata dai Servizi Culturali Integrati(Comune di Gaeta -
Centro Storico Culturale "Gaeta ") intende presentare ai cittadini e turisti il mitico viaggio del profugo di Troia (Enea)che approdando alle coste del nostro promontorio diede origine a Gaeta dandole il nome della sua nutrice Caieta morta nel viaggio dopo la discesa di Enea agli Inferi.
Bartolomeo Pinelli (1781-1835),insigne incisore romano ,autore di numerose opere grafiche tra cui la Divina Commedia, l'Orlando Furioso , dei Costumi popolari della Campagna romana e del regno di Napoli, è l'artefice di gustose scene di vita popolare e della romanità.
Mostra ”Il Mistero e la Speranza. Storia-Arte-Fede” alla presenza delle autorità cittadine.
Da Sabato 12 luglio 2025, presso il Museo del
Centro Storico Culturale “Gaeta”- (Palazzo della Cultura).
Sabato 12 luglio 2025, alle ore 18:30, presso il Museo del
Centro Storico Culturale “Gaeta” è stata inaugurata la mostra dal titolo: ”Il Mistero e la Speranza. Storia-Arte-Fede” alla presenza delle autorità cittadine.
L’iniziativa nasce dal desiderio del
Centro Storico Culturale “Gaeta” di offrire ai visitatori una rassegna storico-artistica in occasione del presente Giubileo (2025) dedicato alla speranza come titola la bolla di indizione: “Sfes non confundit".
In essa sono raccolte: una Via Crucis (tele del XIX sec.-inizi), incisioni della vita di Cristo; bolle papali e vescovili; sigilli plumbei; medaglie pontificie; libri liturgici del sec. XVIII; antichi messali e il martirologio del Baronio (sec. XVI- XVII); paramenti sacri del
‘700 e del ‘900.
Il mito del Giubileo, crocevia tra spiritualità, storia e cultura, si rivela simbolo immutato nei secoli di riconciliazione e purificazione; rito di grande evento sociale e ci dice quanto sia profondo il suo significato per la Cristianità.