|  | 
            
                |  | 
            
                | 
                     | 
            
                | 
                        
                            
                                
                                    | 
                                            
                                             
                                                
                                                    Informazioni utili
                                                
                                             
                                             
                                                
                                                    Consigli utili
                                                
                                             
                                             
                                             
                                             
 
 | 
        
            
                | Il Palazzo Arcivescovile
 
 L'edificio attuale nacque agli inizi del sec.XVIII come sede dei PP. Scolopi e delle loro scuole, collegato alla Chiesa tardo duecentesca di S. Salvatore che sorgeva alle sue spalle. L'edificio divenne poi sede dell'Intendenza di Finanza e solo nel 1771 il vescovo Carlo Pergamo lo trasformò in residenza vescovile. Nel XIX sec. venne realizzata la facciata verso il mare. Negli anni '70 il palazzo è stato sottoposto ad un restauro conservativo e negli anni '90 ad un restauro artistico integrale. Attualmente il palazzo è caratterizzato dalla facciata sul mare distinta da ampi loggiati e da un'altana sul lato destro. Interessante è anche la facciata sulla Piazzetta dell'Episcopio, su cui si affacciano le residenze dei Caetani, edifici del '400 in stile catalano-rinascimentale. Nella parte posteriore, il palazzo mostra la stratificazione storica dei diversi interventi che ne hanno adattato la struttura. All'interno vi è una grande scala monumentale, tipica dell'architettura maggiore del barocco napoletano attorno alla quale si distribuiscono i vari ambienti molto ampi.
 
 |  
                |  |  
                |  |  | 
                                            
                                         |  | 
            
                |  | 
            
                | 
                        
                            
                                
                             
                                |  © Copyright 2009 PRO LOCO GAETA, sede legale Via Firenze, n. 2 - 04024 Gaeta (LT) - C.F.90044050590 - PARTITA IVA: 02743060598
 Informazioni Turistiche: P.zza Traniello, 18 – Cell. 320.0380413
 powered by
 |  |