|
|
|
Informazioni utili
Consigli utili
|
DINO BARTOLOMEO
DINO BARTOLOMEO
DINO BARTOLOMEO - MUSEO DIOCESANO GAETA PIAZZA CARDINAL DE VIO 8 - 23 AGOSTO ore 18.00 - 24.00 (chiuso Lunedì e Martedì)
Ho spesso pensato che quando si studia l’opera di un artista e si parla del suo svolgimento estetico, non si deve trascurare quella che in fondo è la ricerca di se stesso, di una propria personalità che traduce in uno stile individuale e inconfondibile. Ed ho anche osservato che per alcuni artisti questa ricerca avviene come evoluzione naturale dei presupposti giovanili, ed è questo il caso di Dino Bartolomeo. Il percorso dell’artista gaetano, alimenta un’attività quasi frenetica che spazia dalla pittura, alla scultura, al teatro, alla poesia. Non a caso l’impeto vitalistico del poliedrico artista ha indotto, non di rado, parte della critica a soffermarsi sull’uomo e sulla sua personalità. Importante è l’atmosfera che respira fin da bambino con lo zio Saturno Bartolomei (1882-1965) affermato pittore, capostipite della generazine dei pittori gaetani del Novecento. Inizialmente i suoi modi pittorici sono caratterizzati da una figurazione di chiaro accento naturalistico, volgendo gradualmente a esiti cubisti che finiscono per stemperarsi in soluzioni di robusta capacità espressiva, per mezzo di un’approfondita ricerca di forme, segni e di particolari cromatismi, mai cadendo nella completa astrazione e alla perdita del contatto reale. Mauro De Giosa
Affidare il tutto all’originalità di una ”tecnica puntigliosa e per certi aspetti, complessa e laboriosa”. Dino Bartolomeo si serve spesso di materiale la cui stesura non ammette modifiche, variazioni o interventi successivi. È stato definito un “colorista non comune”, un conoscitore dell’arte che mette nelle sue opere soprattutto un’idea. Un’idea raccontata con segni, colori, gesti ancestrali “improvvisi come improvvise sono le emozioni dell’anima”. E allora ogni quadro è una sorta di “leggenda” per percorrere la storia dell’artista, il punto d’incontro tra la sua personalità, la sua cultura e l’esigenza di “donarsi” attraverso l’opera d’arte. Ecco allora perché siamo tutti emozionati e lieti di questa nuova personale dell’artista ... dopo cinque anni finalmente di nuovo a Gaeta! Sandra Cervone
|
|
|
|
|
|
|

© Copyright 2009 PRO LOCO GAETA, sede legale Via Firenze, n. 2 - 04024 Gaeta (LT) - C.F.90044050590 - PARTITA IVA: 02743060598
Informazioni Turistiche: P.zza Traniello, 18 – Cell. 320.0380413
powered by
|
|