ITALIANO  
ENGLISH  
Newsletter: Iscriviti

Inserisci il tuo indirizzo email
per ricevere gli ultimi aggiornamenti.
Cerca
 
PRINCIPALE
Home
Visite Guidate ed Escursioni
Proposte week-end ...e non solo
Statuto Pro Loco
Attività Pro Loco Archivio
Dedicato ai Soci
Dona il 5 x 1000 all'' Associazione Pro loco Gaeta
AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE
INFORMAZIONI
Storia
Tradizioni
Enogastronomia
Monumenti - Musei
Le Chiese di Gaeta
Santuario Montagna Spaccata
L''Arcidiocesi
Parco Reg. M.Orlando
Infopoint Pro Loco Gaeta: orari di apertura al pubblico
Premio Cajeta
Ordinanza Balneare
CONVENZIONI
Dove Dormire
Dove Mangiare
Servizi in convenzione
Spiagge
Ristoranti in convenzione GAETA SI ILLUMINA CON FAVOLE DI LUCE
TURISMO
Visita Gaeta
E se la meta fosse Gaeta?
Eventi
Notizie
APERTURE MONUMENTI
Info Parcheggi e ZTL Gaeta S. Erasmo
BANDIERA BLU GAETA


PREMIO INTERNAZIONALE DI POESIA 7a edizione


Il Premio di Poesia “Gaeta perla del Lazio dal 1553” è organizzato da Il Saggio Editore, controllata dal Centro Culturale Studi Storici.



PREMIO INTERNAZIONALE DI POESIA 7a edizione
Il Premio di Poesia “Gaeta perla del Lazio dal 1553” è organizzato da Il Saggio Editore, controllata dal Centro Culturale Studi Storici.

Mira a favorire lo spirito di comprensione e di collaborazione fra
le persone, e a far parlare il cuore. Il Premio non gratifica un poema o una raccolta poetica, e non
conferisce un riconoscimento a un poeta per la carriera, ma premia una singola poesia di
qualsivoglia persona con vena poetica.
Nelle prime edizioni, aveva come tema il mare, espressione di infinite strade che uniscono, piuttosto
che come specchio d'acqua che divide.
Per la sua originalità il Premio è vivo e accoglie le indicazioni maturate nel corso delle precedenti
edizioni, e oggi esso si rivolge a una platea più ampia, con tematiche più libere e sezioni nelle
lingue neolatine: Italiano, Spagnolo e Francese.
Le sezioni del premio sono intitolate a personalità coinvolte nella Storia di Gaeta e sono:
A – sezione Dante Alighieri - Poesia in lingua italiana a tema libero;
B – sezione Mare - Poesia in lingua italiana a tema marino;
C – sezione Miguel de Cervantes - Poesia in lingua spagnola a tema libero;
D – sezione Joseph Secret Pascal de Vallongue -Poesia in lingua francese, a tema libero;
E – sezione Maria Carolina Corbo – La poesia dei giovani.
La sezione E – Maria Carolina Corbo, riservata ai giovani di tutte le età fino ai 16 anni compiuti; i
componimenti (poesie o racconti) possono essere in italiano, francese o spagnolo; su un tema libero,
possono essere accompagnati da disegni dei partecipanti.
I giovani di età maggiore ai sedici anni possono partecipare alle altre sezioni.
Si cresce cooperando. L’organizzazione agisce per favorire la collaborazione di rappresentanze di
diversi paesi, di enti, di aziende e d’associazioni, per dare visibilità all’iniziativa, per stimolare la
diffusione e la condivisione. In questa ottica la proclamazione dei vincitori avviene a Gaeta, nel
mese di marzo 2026, mentre le premiazioni possono tenersi anche presso i comuni, le scuole, e gli
enti che collaborano.


VII Edizione Concorso Internazionale di Poesia “Gaeta perla del Lazio dal 1553”
Il Saggio Editore in collaborazione con la Fondazione G. Caboto di Città di Gaeta


REGOLAMENTO
Il Concorso si articola nelle sezioni:
A – sezione Dante Alighieri - Poesia in lingua italiana a tema libero;
B – sezione Mare - Poesia in lingua italiana a tema marino;
C – sezione Miguel de Cervantes - Poesia in lingua spagnola a tema libero;
D – sezione Joseph Pascal de Vallongue - Poesia in lingua francese, a tema libero;
E – sezione Maria Carolina Corbo – La poesia dei giovani – Riservata ai giovani fino a 16 anni
compiuti, che possono inviare poesie o racconti brevi (fino a un massimo di 3000 parole).
Quota di partecipazione - Per ogni opera iscritta al concorso nella sezione A) si richiede un
contributo di partecipazione di 10,00 Euro. Per ogni gruppo di tre elaborati il contributo richiesto è
di 25,00 Euro. Ogni concorrente può partecipare con un numero illimitato di poesie. Tale
contributo serve a coprire parzialmente le spese organizzative e di cancelleria. La quota di
partecipazione deve essere versata sul CCP n. 1009316868, intestato a Centro Culturale Studi
Storici (tel. 3281276922) via Don Paolo Vocca, 13 - 84025 Eboli (SA), indicando nella causale “VII
Concorso Internazionale di Poesia - Il Saggio ”. IBAN: IT80 B076 0115 2000 0100 9316 868 (mail
ilsaggioeditore@gmail.com).
Le Sez. Invio B C-D-E sono invece gratuite .
Invio elaborati- I concorrenti debbono inviare, via posta (5 copie per ogni poesia) o via mail, una
copia duplicato deve riportare il nome e cognome, indirizzo, recapito telefonico ed eventuale
indirizzo e-mail, e la scritta: OPERA FRUTTO ESCLUSIVO DEL M IO PERSON ALE INGEGNO E NE
SONO UNICO AUTORE. Gli invii dei minorenni debbono riportare la firma uno genitore o di chi ne
esercita la potestà.
Scadenza del bando - Le poesie debbono essere spedite, unitamente alla copia della ricevuta di
versamento, non oltre il 15 gennaio 2026 (vale il timbro postale) a: Centro Culturale Studi Storici -
via Guglielmo Vacca, 28 - 84025 Eboli (SA) o inviate per via email a: ilsaggioeditore@gmail.com.
Premi - La Giuria, il cui giudizio è insindacabile e inappellabile, premierà i primi tre classificati delle
sezioni con targhe, diplomi e altro. La giuria ha la facoltà di attribuire premi speciali e di
menzionare o segnalare le liriche più meritevoli. Alcune poesie potranno essere pubblicate su “Il
Saggio, poesia, arte, libri”, organo del Centro.
Premiazione- La cerimonia di premiazione avrà luogo in Gaeta (LT) nell’ultimo fine settimana del
marzo 2026 durante lo svolgimento di uno dei grandi eventi della Città dandone tempestiva
segnalazione ai partecipanti e ai media. La giuria viene nominata di anno in anno dal Presidente
del Centro Culturale Studi Storici e le norme di valutazione verranno prese separatamente, previo
incontro con il Presidente di Giuria.
Sono escluse dal concorso opere in vernacolo in qualsiasi dialetto.
Nelle sezioni B C-D-E (sezioni gratuite) ogni autore può partecipare con un massimo di due
testi(opere)
Annotazione - Le opere pervenute non vengono restituite e possono essere utilizzate per
un’eventuale pubblicazione edita dal Centro. Le opere ritenute, insindacabilmente, di possibile
plagio, sono automaticamente escluse dal Concorso. E’ vietata la partecipazione al Concorso a tutti
Premio Internazionale di Poesia – Gaeta perla del Lazio dal 1553 – VII Edizione
quelli che fanno parte della Redazione de “Il Saggio”, del Direttivo del Centro Culturale, nonché ai
collaboratori editoriali e loro parenti di primo grado. La partecipazione al concorso implica
l’accettazione incondizionata del presente regolamento. Le opere vincitrici saranno lette durante
la premiazione solo dalla declamatrice de l Premio.
Il Centro Culturale Studi Storici assicura che i dati personali acquisiti vengono trattati con la
riservatezza prevista dalla legge e saranno utilizzati solo per l’invio di informazioni. Ogn

i autore
può richiedere la cancellazione dagli elenchi cartacei e telematici del Centro inviando una semplice
comunicazione.
Cav. Giuseppe Barra
Presidente del Centro Culturale Studi Storici, fondatore del Premio Gaeta perla del Lazio dal 1553



banner
banner
banner
banner
banner
banner
banner
banner
banner
banner
banner
Unione Nazionale
Pro Loco d'Italia

Gaeta
Bandiera Blu


  © Copyright 2009 PRO LOCO GAETA, sede legale Via Firenze, n. 2 - 04024 Gaeta (LT) - C.F.90044050590 - PARTITA IVA: 02743060598
    Informazioni Turistiche: P.zza Traniello, 18 – Cell. 320.0380413
  powered by Internet Evolution